Il responsabile tecnico di attività di meccatronica si occupa della manutenzione delle parti meccaniche e delle componenti elettriche/elettroniche dei veicoli svolgendo attività di diagnosi tecnica, strumentale e visiva, di riparazione o sostituzione di parti danneggiate od usurate e di componenti difettosi, di valutazione e ripristino della idoneità e conformità delle componenti elettriche/elettroniche in rapporto alle prestazioni del veicolo e dell’esecuzione del check up autronico del motore. Svolge attività di manutenzione periodica e di verifica dell’efficienza e funzionalità degli elementi revisionati o sostituiti, dei componenti motore, carrozzeria ed apparati di sicurezza, ed effettuando prove su strada per la riconsegna del veicolo al cliente in condizioni di efficienza e sicurezza.
Il corso di Tecnico meccatronico delle autoriparazione è in ottemperanza a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 12 giugno 2014 – Standard professionale e formativo per il corso di Tecnico meccatronico delle autoriparazioni previsto dall’art. 2 della Legge 224/12 che modifica l’art 1 della Legge 122/92, abolendo le sezioni di Meccanica/Motoristica e di Elettrauto dagli albi speciali istituiti presso le CCIIA sostituendole definitivamente con la sezione unica di MECCATRONICA.
N:B: i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, devono frequentare il percorso formativo limitatamente alle competenze relative all’abilitazione professionale non posseduta. Per questi soggetti, la durata del corso di formazione è ridotta a 40 ore.
Agropoli, Via Autunno, (SA)
Capaccio Paestum, Via Stazione di Albanella, (SA)
Vallo della Lucania, Via Passarelli (SA)
Milano, via larga (MI)
Milano, Via Soperga 10 (MI)