Qualifica professionale della Regione Campania riconosciuta a livello nazionale ed europeo
500 ORE:
DI CUI 300 IN AULA E 200 DI STAGE PRATICO PRESSO CENTRI DI RIABILITAZIONE, SCUOLE E ASL
Il corso di musicoterapia consente di ampliare i propri orizzonti professionali e personali permettendo di adattarsi ai contesti più diversi attraverso nuove tecniche di musicoterapia.
Il corso di formazione è rivolto a tutti coloro che desiderino apprendere attraverso un intervento di musicoterapia l’uso della creazione musicale con finalità di sostegno alla persona.
La formazione, condotta da esperti riconosciuti nell’ambito musico terapico, integra una solida formazione musicale con lezioni teoriche sul sociale.
La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo. In modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione interpersonale e c possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.
La musicoterapia può essere una forma di relazione e di aiuto che utilizza la musica come osservazione.
Il musicoterapista è un professionista che deve essere in grado, attraverso la musica, musicoterapia attiva e il sonoro musicale di aiutare persone disagiate in età evolutiva.
Il musicoterapia è quindi un mezzo attraverso il quale un paziente si apre e “tira fuori” le proprie emozioni.
Esiste un crescente impiego delle potenzialità della musicoterapia in relazione alla figura professionale:
- nell’ambito della rieducazione, psicologia medicina, disturbi del comportamento alimentare;
- delle disabilità, osservazione in musicoterapia presso centri formativi
- nel sostegno con finalità espressive, e d’integrazione, socio sanitarie.
La qualifica si ottiene dopo un corso della durata di 500 ore comprensivo di lezioni teoriche e tirocinio in strutture accreditate.
I discenti, avranno una conoscenza musicale ed una capacità di osservazione e descrizione. In ordine alle diverse identità personali e sociali. Attraverso il dialogo e il raffronto di più punti di vista e differenti pratiche che vanno, tra l’altro, dalla psicologia, musicoterapia al suono e musica.
Il titolo è rilasciato dall’Ente Pubblico. In questo caso dalla Regione Campania nel cui catalogo formativo ha il profilo di MUSICOTERAPISTA. Insieme alle altre Regioni e Università Accreditate M.I.U.R. sono i soli deputati a rilasciare titoli VALIDI e LEGALI.
In questo momento storico il corso di MUSICOTERAPISTA lo si può trovare solamente nel “listino” della Regione Campania. La SGE FORM da questa regione ha avuto la possibilità di accreditamento per sviluppare il corso e rilasciare il relativo diploma di qualifica.
L'attestato finale che vine rilasciato dopo aver superato l'esame svolto dalla Commissione Reginale, è’ valevole per esercitare la professione alla luce della legge 4 – 2013 – Nuove Professioni.
Il corso è autofinanziato. A scelta, lo si può pagare sia in un’unica soluzione che ratealmente e con ogni mezzo di pagamento (bonifico bancario, bollettino postale, assegno di c/c, pos).
A richiesta si offre anche la possibilità di valutare altre forme di rateizzazione.
presso le sedi di Agropoli, Capaccio Paestum e Vallo della Lucania (SA)
Agropoli, Via Autunno, (SA)
Capaccio Paestum, Via Stazione di Albanella, (SA)
Vallo della Lucania, Via Passarelli (SA)
Milano, via larga (MI)